Lo spazio dove scoprire nuovi autori! Molti dei libri qui recensiti nascono dalle penne del Collettivo Scrittori Uniti, un gruppo di autori che collaborano per la promozione delle loro opere. Se stai cercando autori emergenti, questo è l’angolo che fa per te!
Un mito contemporaneo per distinguerci da chi ci ha generato.
Se si cerca di distillare l’essenza della tradizione dell’epica greca in uno schema ricorrente, consapevoli di correre il rischio di banalizzare le origini della letteratura, questo potrebbe essere il risultato: un uomo all’apparenza debole, sfruttando potenzialità che non credeva di possedere, riesce a sconfiggere antagonisti fuori dalla sua portata e a diventare un eroe. Anche…
CONTINUAOmaggio alla Caput mundi, tra delitti e riti arcaici.
Può l’ambientazione di un romanzo, spesso relegata solo a sfondo delle vicende narrate, elevarsi al grado di protagonista? Possono i caratteri e gli aspetti di una città concorrere a ricoprire la stessa funzione centrale? Tutte feriscono, l’ultima uccide risponde a questi interrogativi.
CONTINUADalla vite meno bella può nascere l’uva migliore.
“Volgere storcendo; deviare fortemente dalla direzione normale”; questa la definizione di stravolgere: un avvenimento irrompe con forza nel lento fluire del Tempo, origina un prima e un dopo, alterando irreversibilmente le esistenze. Il profumo dell’uva e la voce delle ocarine indaga gli stati d’animo dell’individuo in ogni fase dello stravolgimento.
CONTINUAScegliere o destinati a stravolgere la propria vita? La storia di Amabel.
La scelta di abbandonare i grandi centri urbani in favore delle piccole realtà di provincia (in alcuni casi la scelta ricade addirittura su borghi e villaggi disabitati) non è più un’anomalia, un fenomeno marginale. A stupire sempre meno è anche il fatto che siano i giovani a optare per questo cambiamento di vita: dopo un’esperienza…
CONTINUAUn giallo ottuagenario.
Schiere di signori, armati di bastone e berretto, assistono allo spettacolo dei lavori pubblici in ogni città del nostro paese; migliaia di sciure dai capelli impeccabili affollano i banchi delle parrocchie. L’anziano è spesso una figura mitizzata e senza macchie, nella vita reale come nella fiction: difficile pensare che queste candide figure possano aver avuto…
CONTINUAQuanto è necessario rompere i taboo sulla salute mentale.
Scrivere un libro come Gli altri non sanno non deve essere stato facile, ha sicuramente implicato una notevole dose di coraggio. Perché? Perché nessuno ha voglia di mettere a nudo le proprie zone d’ombra, neanche con le persone di fiducia, figurarsi esporle a un pubblico di sconosciuti. Eppure, Lucia Anita Iuliano ci è riuscita: ha…
CONTINUADi voti infrangibili e legami con l’Africa.
La letteratura è piena di storie che raccontano legami indissolubili (o Voti Infrangibili per gli amici rowlinghiani): qualcuno valica barriere sociali, altri abbattono confini geografici, alcuni persino riescono nell’impresa di guadare lo Stige. Tra i narratori di queste storie poi, c’è chi ha il dono di toccare questi rapporti, veri e propri uragani emotivi, con…
CONTINUAUna sfida contro i demoni interiori.
Scappare dai fantasmi del passato sembra la soluzione più semplice, in realtà si dimostra spesso la meno vincente. Sotterrare un problema, evitarlo, fare finta che non appartenga alla propria vita non fa altro che accrescere le fila dei demoni interiori. In Trappola d’ardesia, Roberta De Tomi indaga le origini di questo malessere, la sua evoluzione…
CONTINUAGiocarsi tutto, per un nuovo inizio.
Dipendere: dal latino dependēre; letteralmente “pendere da” qualcuno o qualcosa. Rende perfettamente l’dea dell’essere legati a una fune, in grado sia di salvare dal baratro sia di limitare i movimenti. Giocarsi tutto di Marina Lora Ronco trasla la dicotomia salvezza-perdizione in un dramma familiare che potrebbe sfiorare, o aver già sfiorato, chiunque: come già il…
CONTINUAPuntare sul personaggio per emanciparsi dai giganti del fantasy.
Confrontarsi con il genere fantasy vuol dire fare inevitabilmente i conti con i grandi padri del passato come J. R. R. Tolkien e C. S. Lewis, ma anche con i senatori del presente (vedi G. R. R. Martin e Licia Troisi). Il rischio di copiare, o di prendere generosamente in prestito, dalle loro opere è…
CONTINUAAspettative e realtà di un immigrato albanese.
Accorciare la distanza tra sogno e realtà può rivelarsi un’arma a doppio taglio: le aspettative possono essere confermate, addirittura superare la fantasia; oppure schiantarsi contro il muro della concretezza. Mi immagino che chi è costretto a emigrare, faccia i conti con queste due possibilità in ogni momento: chissà quanti interrogativi durante il viaggio in aereo,…
CONTINUA